Lancio dei prodotti più rapido in tutti i canali.
Per le aziende che producono beni di consumo, accelerare il time-to-market dei nuovi prodotti è un obbligo strategico. Molte aziende tuttavia faticano a lanciare nuovi prodotti abbastanza rapidamente per stare nei primi posti sul mercato. Le sfide includono la necessità di raggiungere:
- Cicli più brevi di innovazione dei prodotti. La maggior parte delle aziende opera su mercati volatili con cicli brevi di vita dei prodotti a causa della rapidità di innovazione in ambito tecnologico e alla concorrenza sul mercato. Gli attuali sistemi di pianificazione di domanda-offerta non tengono conto di tali fattori.
- Collaborazione in un ambiente distribuito. Aziende e mercati globali coinvolgono più fonti dati e persone nella creazione delle informazioni di prodotto e nel lancio di prodotti nuovi. Collegare le persone e automatizzare i processi è dunque un obbligo strategico.
La soluzione New Product Introduction (NPI) per Retail di Informatica consente ad aziende con milioni di prodotti di utilizzare informazioni di prodotto consistenti per ottimizzare i profitti migliorando la customer experience nel suo complesso attraverso tutti i punti di contatto.
Le informazioni di prodotto frammentarie, disperse tra venditori, fornitori e applicazioni, vengono riunite in un'unica sede centrale affidabile, in cui possono essere gestite e condivise costantemente.
La soluzione Informatica NPI aiuta a ottenere:
- Maggiore fidelizzazione dei clienti grazie a servizi e informazioni di qualità più alta
- Margini e tassi di conversione più elevati
- Maggiore potenziale di cross-sell e up-sell grazie alla creazione e standardizzazione di un set completo di attributi di prodotto
- Riduzione dei costi di onboarding e gestione dei dati mediante automazione
- Una base fornitori diversificata con un numero maggiore di canali di vendita
Le funzionalità chiave della soluzione NPI di Informatica includono:
- Uno spazio pubblico per fornitori e vendor. Il portale fornitori consente a questi ultimi di importare, creare o modificare i prodotti tramite un'interfaccia Web.
- Interfaccia utente self-service. Comandi semplici consentono a fornitori e utenti di comunicare, in modo simile a Facebook.
- Dashboard basato sul Web. Consente di gestire le operazioni con facilità.
- Mappatura intuitiva di diversi formati sorgente. Include la mappatura di XML, CSV, BMEcat, Excel e molto altro ancora nel proprio modello di dati.
- API di servizio flessibili. Facile accesso alle informazioni di prodotto per l'integrazione in altri sistemi o applicazioni.
- Funzionalità di editing. I fornitori possono modificare i propri dati direttamente su Web.
- Best practice. Uso di template integrati per iniziare rapidamente.
- Regole di data quality. Creazione di regole riutilizzabili di valutazione, bonifica, convalida ed enrichment per la data quality e di un ambiente di progettazione semplice da utilizzare.
- Integrazione dell'E-commerce. Template di dati flessibili per i canali online.